skip to main | skip to sidebar

Sociologia dei processi culturali per Primaria

  • Home
  • Sezioni interne
    • Storia & Filosofia
    • Politica
    • Pubblicazioni di Stefano G. Azzarà
    • Recensioni
    • Conferenze, seminari, dibattiti...
    • Università: corsi, programmi...
    • - I Semestre 2009/10: lezioni on line
    • - II Semestre 2009/10
  • Segnalazioni e links
    • Libri, saggi, articoli segnalati
    • Links: archivi, riviste, siti di filosofia e storia
  • domenicolosurdo.it
  • Luoghi
    • wo di Zitronen blühen
    • Montefeltro

giovedì 13 maggio 2010

Lezioni di martedì 11 maggio (due lezioni complessive)

Parte prima



Parte seconda

Pubblicato da materialismostorico alle 00:39

Nessun commento:

Posta un commento

Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI - II SEMESTRE

per i corsi di laurea in Formazione primaria e Educatore sociale territoriale

Inizio lezioni: martedì 23 febbraio

Orari: martedì h. 12.00-14.00 aula D3 Palazzo Albani e mercoledì h. 15.00-16.00 aula D1 Palazzo Albani

La crisi della modernità e la svolta postmodernista: scenari culturali ed esperimenti sul corpo delle città II

Obiettivi formativi:

Il corso si propone di indagare i fondamenti e i caratteri della svolta culturale postmoderna in relazione con le grandi trasformazioni sociali e politiche intervenute nel mondo occidentale a partire dagli anni Settanta. Il riferimento alle interpretazioni del pensiero di Nietzsche sarà utile per comprendere i mutamenti ideologici nell’ambito dei ceti intellettuali. Un’analisi del caso Urbino – e di quello di altre città – servirà per capire come la svolta postmodernista incida concretamente sulla vita quotidiana e sulle dinamiche relazionali nel mondo contemporaneo. Dopo una prima parte introduttiva nella quale verranno forniti i fondamenti della disciplina, il corso riprenderà e svilupperà ulteriormente gli argomenti affrontati dal programma di Sociologia dei processi culturali del primo semestre.

Programma:

1) Processi culturali e dinamiche sociologiche

2) Modernità e postmodernità.

3) I ceti intellettuali e la svolta postmoderna: Nietzsche da destra a sinistra.

4) La trasformazione delle città nell’epoca postmoderna.

5) Identità, relazioni, spettacolo. Il postmodernismo nella vita quotidiana.

6) Urbino e altri non luoghi: scenari postmoderni?

Modalità didattiche: Lezioni frontali

Testi di studio:

1) Jan Rehmann, I nietzscheani di sinistra. Deleuze, Foucault e il postmodernismo: una decostruzione, a cura di Stefano G. Azzarà, Odradek, Roma 2009 (solo l'Introduzione, la Parte prima e la Parte terza)

2) Stefano G. Azzarà, Politica progetto piano. Livio Sichirollo e Giancarlo De Carlo a Urbino 1963-1991, Cattedrale, Ancona 2009-07-06

3) Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale, Adelphi, Milano

Modalità di accertamento: esame orale

Attenzione! Questa indicazione va considerata provvisoria: eventuali modifiche saranno annunciate a lezione.